Consulenza e Progettazione
-
Consulenza e progettazione Simulazione impianto audio della Sala Santa Cecilia, solo ch. left. Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Consulenza e progettazione Studio-flusso segnale impianto audio. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Consulenza e progettazione Particolare di progetto audio per Piazza Duomo, Spoleto, Perugia. _blank
-
Consulenza e progettazione Particolare di progetto per impianto audio, Teatro Greco di Siracusa. _blank
-
Consulenza e progettazione Particolare di progetto per impianto audio, Piazza del Campo, Siena. _blank
-
Consulenza e progettazione Pianta del Teatro della Luna, Milano. _blank
-
Consulenza e progettazione Simulazione con software di predizione Mapp Meyer Sound. _blank
-
Consulenza e progettazione Studio per progetto audio, Teatro della Luna, Milano. _blank
-
Consulenza e progettazione Studio per progetto impianto audio per la Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Consulenza e progettazione Studio per progetto impianto audio per la Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Consulenza e progettazione Particolare di simulazione per progetto impianto audio per la Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Consulenza e progettazione Particolare di simulazione per progetto impianto audio per il Teatro della Luna, Milano. _blank
-
Consulenza e progettazione Studio per progetto audio per il Teatro della Luna, Milano. _blank
-
Consulenza e progettazione Studio per progetto audio per il Teatro della Luna, Milano. _blank
-
Consulenza e progettazione Studio per progetto audio per il Teatro della Luna, Milano. _blank
-
Consulenza e progettazione Ricostruzione della Cavea per modello di simulazione dell’impianto audio in Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Consulenza e progettazione Pianta della Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Consulenza e progettazione Impianto audio Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Consulenza e progettazione Impianto audio Terme di Caracalla, Roma. _blank
Musica Classica, Lirica, Musica Contemporanea
La musica classica e quella cosiddetta colta in generale, ha subito negli ultimi trenta anni un allargamento dei propri confini, toccando campi di interesse ed applicazione impensabili all’inizio del novecento. Infatti a partire dagli anni ’70 abbiamo assistito all’ingresso dei sintetizzatori prima e dei computer dopo, in settori che vanno dalla composizione all’esecuzione, soprattutto di musica contemporanea. Da questo è nata l’esigenza di amplificare queste nuove fonti sonore frutto di elaborazioni elettroniche spesso eseguite in tempo reale (quello che prende il nome di “live electronics”).
Parallelamente però è andata crescendo soprattutto nell’ultimo decennio, nella musica contemporanea come nella musica classica, sia all’aperto che in spazi non adatti acusticamente, l’esigenza di ottenere un risultato “trasparente”, che non dia allo spettatore la sensazione di ascoltare uno spettacolo amplificato. La qualità delle registazioni digitali ha infatti profondamente modificato le abitudini del pubblico dei concerti, che oggi si aspetta un ascolto ottimale anche in luoghi non deputati alla musica.
Per ottenere ciò abbiamo formato, nel corso degli anni, un team di persone che comprende fonici e operatori provenienti da diverse Nazioni. Parallelamente sono stati effettuati investimenti per acquisire i materiali e le tecnologie più idonee.
Si è voluto anche guardare agli esempi provenienti da strutture straniere ed italiane (a dire il vero assai poche) operanti in questo settore, creando con alcune di esse, una stretta collaborazione.
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Tosca” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Tosca”. Opera in tre atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Csilla Boross, Thiago Arancam, Carlo Guelfi. Regia: Amaud Bemard. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Tosca” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Tosca”. Opera in tre atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Csilla Boross, Thiago Arancam, Carlo Guelfi. Regia: Amaud Bemard. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Aida”. Opera in quattro atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Hui He, Walter Fraccaro, Giovanna Casolla. Regia e coreografia: Misha van Hoecke. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Aida”. Opera in quattro atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Hui He, Walter Fraccaro, Giovanna Casolla. Regia e coreografia: Misha van Hoecke. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Aida”. Opera in quattro atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Hui He, Walter Fraccaro, Giovanna Casolla. Regia e coreografia: Misha van Hoecke. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Orchestra e coro dell'Accademia di Santa Cecilia - “The King's Singers” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 10/07/2002. Orchestra e coro dell'Accademia di S. Cecilia. The King's Singers "Tribute to the Beatles”. Direttore: Jonathan Webb. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Orchestra e coro dell'Accademia di Santa Cecilia - “The King's Singers” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 10/07/2002. Orchestra e coro dell'Accademia di S. Cecilia. The King's Singers "Tribute to the Beatles”. Direttore: Jonathan Webb. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - “Mahler Sinfonia n.5” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 06/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. “Mahler Sinfonia n.5”. Direttore: G. Bertini. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - “Mahler Sinfonia n.5” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 06/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. “Mahler Sinfonia n.5”. Direttore: G. Bertini. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - “Mahler Sinfonia n.5” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 06/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. “Mahler Sinfonia n.5”. Direttore: G. Bertini. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ’Gli anni d'oro di Hollywood’ ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 23/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ’Gli anni d'oro di Hollywood’. Direttore: T. Brok. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Gershwin’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 14/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Gershwin’. Direttore: Yuri Temirkanov. Pianoforte: Barry Douglas. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Gershwin’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 14/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Gershwin’. Direttore: Yuri Temirkanov. Pianoforte: Barry Douglas. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Gershwin’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 14/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Gershwin’. Direttore: Yuri Temirkanov. Pianoforte: Barry Douglas. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2004. Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’. Ciaikovsky, Concerto per violino, Romeo e Giulietta, Bernstein. Direttore: Antonio Pappano. Violino: Joshua Bell. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2004. Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’. Ciaikovsky, Concerto per violino, Romeo e Giulietta, Bernstein. Direttore: Antonio Pappano. Violino: Joshua Bell. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2004. Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’. Ciaikovsky, Concerto per violino, Romeo e Giulietta, Bernstein. Direttore: Antonio Pappano. Violino: Joshua Bell. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘The passion symphony’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 06/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘The passion symphony’, dalla colonna sonora del film 'La Passione di Cristo’. Direttore: John Debney. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘The passion symphony’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 06/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘The passion symphony’, dalla colonna sonora del film 'La Passione di Cristo’. Direttore: John Debney. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘The passion symphony’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 06/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘The passion symphony’, dalla colonna sonora del film 'La Passione di Cristo’. Direttore: John Debney. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘The passion symphony’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 06/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘The passion symphony’, dalla colonna sonora del film 'La Passione di Cristo’. Direttore: John Debney. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Beethoven IX Sinfonia’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 20/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Beethoven IX Sinfonia’. Direttore: Gustavo Dudamel. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Beethoven IX Sinfonia’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 20/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Beethoven IX Sinfonia’. Direttore: Gustavo Dudamel. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI S.CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI S.CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI S.CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 26/09/2005. ’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini. Regia di Pierpaolo Sepe. Gruppo TeatroMusica. Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 26/09/2005. ’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini. Regia di Pierpaolo Sepe. Gruppo TeatroMusica. Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 26/09/2005. ’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini. Regia di Pierpaolo Sepe. Gruppo TeatroMusica. Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 26/09/2005. ’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini. Regia di Pierpaolo Sepe. Gruppo TeatroMusica. Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Inaugurazione della XXIX edizione di SETTEMBRE MUSICA SETTEMBRE MUSICA - 02/09/2006. Inaugurazione della XXIX edizione. Coro e Orchestra della Filarmonica della Scala. “Beethoven IX Sinfonia”. Direttore: Myung Whung Chung. Direttore del coro: M. B. Casoni. Pala Isozaki, Torino. _blank
-
Accademia Nazionale di Santa Cecilia - “Carmina Burana” ENETE EUR - 03/07/2006. Accademia Nazionale di Santa Cecilia. “Carmina Burana”. Versione piano, percussione e coro. Direttore: M. o Gabbiani. Laghetto dell’EUR, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Concerto e premiazione “Festa del Cinema” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 27/10/2007. Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Concerto e premiazione “Festa del Cinema”. Direttore: Ennio Morricone. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Concerto e premiazione “Festa del Cinema” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 27/10/2007. Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Concerto e premiazione “Festa del Cinema”. Direttore: Ennio Morricone. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Inaugurazione “Festa del Cinema” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 18/10/2007. Inaugurazione “Festa del Cinema”. Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. “Ravel”. Direttore: Lu Jia. Tenore: Andrea Bocelli. Pianoforte: Lang Iang. Teatro Sistina, Roma. _blank
-
Coro e Orchestra della Filarmonica della Scala - “Ludwig Van Beethoven” Coro e Orchestra della Filarmonica della Scala - 08/09/2007. Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n.5 op.67 - Sinfonia n.7 in la maggiore op.92. Direttore: Daniele Gatti. Pala Isozaki, Torino. _blank
-
Richard Galliano - “Tangaria” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 12/12/2007. Richard Galliano, “Tangaria”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Richard Galliano - “Tangaria” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 12/12/2007. Richard Galliano, “Tangaria”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Za Ondekoza - “I Percussionisti del Diavolo” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/02/2008. Za Ondekoza, “I Percussionisti del Diavolo”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Za Ondekoza - “I Percussionisti del Diavolo” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/02/2008. Za Ondekoza, “I Percussionisti del Diavolo”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Za Ondekoza - “I Percussionisti del Diavolo” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/02/2008. Za Ondekoza, “I Percussionisti del Diavolo”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Za Ondekoza - “I Percussionisti del Diavolo” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/02/2008. Za Ondekoza, “I Percussionisti del Diavolo”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia - “Gershwin” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 14/07/2004. Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, “Gershwin”. Direttore: Yuri Temirkanov. Pianoforte: Barry Douglas. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
Portfolio: MUSICA CLASSICA, LIRICA, MUSICA CONTEMPORANEA
Musica Leggera, Musica Pop, Musica Rock
La musica leggera non rappresenta certamente il cosiddetto “core business” della Sonus, eppure anche in questo settore la società è stata coinvolta in alcune produzioni piuttosto interessanti.
Due sono in particolar modo i campi in cui ha accumulato esperienza negli anni. Il primo riguarda interventi mirati alla soluzione di problemi specifici, che vanno dallo studio di sistemi di radiomicrofoni, alla sonorizzazione di spazi particolarmente complessi. Così sono nate le collaborazioni con le produzioni del tour di Jovanotti “AlberoTour” 1997, con Baglioni per il concerto tenuto dall’artista allo stadio Olimpico il 6-7 giugno del 1998 e la sonorizzazione della Cavea del Parco della Musica nell’estate del 2003, laddove alle esigenze dell’Orchestra di S.Cecilia andavano unite quelle dei diversi artisti di musica pop quali Gilberto Gil, Lou Reed, Toquinho (solo per citarne alcuni il cui spettacolo si è svolto in questo spazio).
Il secondo ambito è rappresentato da tour e concerti di natura teatrale dove alle esigenze tipiche della musica leggera si uniscono i limiti posti da spazi non pensati originariamente per eventi di questa natura (quali i teatri appunto), nei quali il pubblico vuole ascoltare come nel salotto di casa, ma l’artista ha la necessità di sentirsi a proprio agio e coinvolto sonoramente come in uno stadio.
Non sempre è facile conciliare le varie esigenze, ma dove ciò si è reso possibile per volontà dell’artista e della produzione i risultati sono stati maggiori delle aspettative.
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - “All that jazz” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/07/2002. “All that jazz”. Swingle Singers. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - “All that jazz” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/07/2002. “All that jazz”. Swingle Singers. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Noites De Norte’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 08/07/2002. Caetano Veloso 'Noites De Norte’. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Noites De Norte’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 08/07/2002. Caetano Veloso 'Noites De Norte’. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Noites De Norte’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 08/07/2002. Caetano Veloso 'Noites De Norte’. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Goran Bregovic and the Wedding and Funerals Band’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 15/07/2002. Goran Bregovic and the Wedding and Funerals Band. Auditorium della Conciliazione, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Goran Bregovic and the Wedding and Funerals Band’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 15/07/2002. Goran Bregovic and the Wedding and Funerals Band. Auditorium della Conciliazione, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Madredeus’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2003. ‘Madredeus’. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Madredeus’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2003. ‘Madredeus’. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Madredeus’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2003. ‘Madredeus’. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘As time goes by’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 17/07/2003. Roby Lakatos and his Ensemble 'As time goes by’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘As time goes by’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 17/07/2003. Roby Lakatos and his Ensemble 'As time goes by’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘As time goes by’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 17/07/2003. Roby Lakatos and his Ensemble 'As time goes by’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Brasil, Brasil’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2003. Maria Bethania e Gilberto Gil 'Brasil, Brasil’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Brasil, Brasil’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2003. Maria Bethania e Gilberto Gil 'Brasil, Brasil’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Brasil, Brasil’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2003. Maria Bethania e Gilberto Gil 'Brasil, Brasil’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Brasil, Brasil’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2003. Maria Bethania e Gilberto Gil 'Brasil, Brasil’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Robert Gatto plays Rugantino e Vacanze Romane’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 05/07/2004. Robert Gatto plays Rugantino e Vacanze Romane. Ensemble musicale diretta da Paolo Silvestri. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Da Broadway ad Hollywood' ACCADEMIA DI S.CECILIA - 12/07/2004. ‘Da Broadway ad Hollywood' Swingle Singers. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Da Broadway ad Hollywood' ACCADEMIA DI S.CECILIA - 12/07/2004. ‘Da Broadway ad Hollywood' Swingle Singers. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Da Broadway ad Hollywood' ACCADEMIA DI S.CECILIA - 12/07/2004. ‘Da Broadway ad Hollywood' Swingle Singers. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Path Metheny Trio’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 15/07/2004. AMIT, S. Cecilia 'Path Metheny Trio’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Path Metheny Trio’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 15/07/2004. AMIT, S. Cecilia 'Path Metheny Trio’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Path Metheny Trio’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 15/07/2004. AMIT, S. Cecilia 'Path Metheny Trio’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Path Metheny Trio’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 15/07/2004. AMIT, S. Cecilia 'Path Metheny Trio’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Path Metheny Trio’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 15/07/2004. AMIT, S. Cecilia 'Path Metheny Trio’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Cositas buenas’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/07/2004 Paco de Lucia 'Cositas buenas’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Cositas buenas’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/07/2004 Paco de Lucia 'Cositas buenas’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Cositas buenas’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/07/2004 Paco de Lucia 'Cositas buenas’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Cositas buenas’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/07/2004 Paco de Lucia 'Cositas buenas’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Bolero’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 24/06/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia 'Bolero' Rossini, Respighi, Piazzolla. Direttore: Carlo Rizzi, Bandon on Richard Galliano. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Brazil!’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 04/07/2005. Gal Costa ‘Brazil!’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Brazil!’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 04/07/2005. Gal Costa ‘Brazil!’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Brazil!’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 04/07/2005. Gal Costa ‘Brazil!’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Voyage’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 11/07/2005. Ute Lemper ‘Voyage’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Voyage’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 11/07/2005. Ute Lemper ‘Voyage’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Glamoured’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 18/07/2005. Cassandra Wilson ‘Glamoured’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Mama Africa’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2005. Miriam Makeba 'Mama Africa’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 'Mama Africa’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2005. Miriam Makeba 'Mama Africa’. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘It’ s Wonderful’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 02/04/2006. ‘It’ s Wonderful’. Max Rabe con la Palast Orchestra. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘It’ s Wonderful’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 02/04/2006. ‘It’ s Wonderful’. Max Rabe con la Palast Orchestra. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘It’ s Wonderful’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 02/04/2006. ‘It’ s Wonderful’. Max Rabe con la Palast Orchestra. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘It’ s Wonderful’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 02/04/2006. ‘It’ s Wonderful’. Max Rabe con la Palast Orchestra. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Richard Galliano & New York Trio’ Accademia di Santa Cecilia - 15/03/2006. Richard Galliano & New York Trio. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Richard Galliano & New York Trio’ Accademia di Santa Cecilia - 15/03/2006. Richard Galliano & New York Trio. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Sonny Rollins’ Accademia di Santa Cecilia - 10/05/2006. Sonny Rollins. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Sonny Rollins’ Accademia di Santa Cecilia - 10/05/2006. Sonny Rollins. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Sonny Rollins’ Accademia di Santa Cecilia - 10/05/2006. Sonny Rollins. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Terry Riley’ Accademia di Santa Cecilia - 02/11/2006. Terry Riley. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘Terry Riley’ Accademia di Santa Cecilia - 02/11/2006. Terry Riley. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
MiTo Settembre Musica MiTo Settembre Musica - 21/09/2007. London Sinfonietta “Remembering The Beatles - Sgt. Pepper’s and more…”. Fiera, Milano. _blank
-
MiTo Settembre Musica MiTo Settembre Musica - 21/09/2007. London Sinfonietta “Remembering The Beatles - Sgt. Pepper’s and more…”. Fiera, Milano. _blank
-
MiTo Settembre Musica MiTo Settembre Musica - 21/09/2007. London Sinfonietta “Remembering The Beatles - Sgt. Pepper’s and more…”. Fiera, Milano. _blank
-
MiTo Settembre Musica MiTo Settembre Musica - 21/09/2007. London Sinfonietta “Remembering The Beatles - Sgt. Pepper’s and more…”. Fiera, Milano. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘It’s wonderful’ Accademia di Santa Cecilia - 10/11/2010. It’s wonderful. Sting “Symponicity” con la Royal Philarmonic Concert Orchestra. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘It’s wonderful’ Accademia di Santa Cecilia - 10/11/2010. It’s wonderful. Sting “Symponicity” con la Royal Philarmonic Concert Orchestra. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - ‘It’s wonderful’ Accademia di Santa Cecilia - 10/11/2010. It’s wonderful. Sting “Symponicity” con la Royal Philarmonic Concert Orchestra. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
Portfolio: MUSICA LEGGERA, MUSICA POP, MUSICA ROCK
Teatro, Musical, Danza
Il teatro, con le sue molteplici forme di spettacolo, è stato il primo settore di interesse della Sonus ed ha permesso alla società di acquisire, nel corso degli anni, clienti affezionati e soddisfatti del servizio loro offerto.
Una delle principali esigenze è infatti quella di amplificare spettacoli teatrali in prosa, di danza e soprattutto musical rendendo l’ascolto naturale e gradevole, mai aggressivo, di avere una gestione che permetta di soddisfare i gusti sonori sempre più raffinati di artisti, registi, produzioni e compagnie. Questo richiede oggi conoscenze specifiche, aggiornamenti costanti, un’elevata qualità del materiale impiegato, il suo perfetto assemblaggio e funzionamento, personale tecnico sensibile e qualificato.
Attualmente non è pensabile, ad esempio, gestire sistemi di radiomicrofoni senza una pianificazione delle frequenze da utilizzare, senza l’ausilio di hardware e software di controllo, così come occorre un’adeguata preparazione per riuscire a posizionare le capsule microfoniche, in modo da renderle sicure ed invisibili anche ad una ripresa televisiva.
Per queste ed altre esigenze il magazzino della società è fornito di apparecchi delle migliori marche, il materiale è sottoposto costantemente a routine di verifica e manutenzione in modo da assicurare sempre massima affidabilità e perfetto funzionamento.
Sonus è in grado di noleggiarvi il materiale audio di cui avete bisogno, oppure di seguirvi in ogni fase della vostra produzione: dalla progettazione al dimensionamento degli spazi e degli impianti, alla scelta degli apparecchi più idonei, all’allestimento vero e proprio, indicando o fornendo tutto il personale necessario, sound-designer e tecnici dalla provata esperienza e professionalità.
Molte produzioni si affidano alla nostra esperienza ed altre se ne aggiungono, sempre con grande soddisfazione.
-
Teatro dell’Opera di Roma - “Il Lago dei Cigni” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA - Luglio 2011. Balletto “Il Lago dei Cigni”, P.I. Cajkowskij. Direttore: Andrej Anikhanov. Coreografia: Galina Samsova, Marius Petipa, Lev Ivanov. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Spoleto Festival 2002 - “Bolero” ASSOCIAZIONE FESTIVAL DEI DUE MONDI - ‘Spoleto Festival 2002’. Maurice Ravel. Luciana Savignano interpreta il ‘Bolero’. Piazza Duomo, Spoleto. _blank
-
Spoleto Festival 2002 - “Bolero” ASSOCIAZIONE FESTIVAL DEI DUE MONDI - ‘Spoleto Festival 2002’. Maurice Ravel. Luciana Savignano interpreta il ‘Bolero’. Piazza Duomo, Spoleto. _blank
-
Spoleto Festival 2002 - “Bolero” ASSOCIAZIONE FESTIVAL DEI DUE MONDI - ‘Spoleto Festival 2002’. Maurice Ravel. Luciana Savignano interpreta il ‘Bolero’. Piazza Duomo, Spoleto. _blank
-
’Béjart Ballet Lausanne’ TEATRO DELL'OPERA DI ROMA - Luglio 2002. ’Béjart Ballet Lausanne’. Regia e Coreografia di M. Béjart. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
’Béjart Ballet Lausanne’ TEATRO DELL'OPERA DI ROMA - Luglio 2002. ’Béjart Ballet Lausanne’. Regia e Coreografia di M. Béjart. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
BRESCIAMUSICA - ‘Kiss me Kate’ BRESCIAMUSICA. Kiss me Kate’. Con Daniela Mazzuccato, E. Guarnera. Regia: G. Sammartano. Tournée Gennaio-Marzo 2003. _blank
-
BRESCIAMUSICA - ‘Kiss me Kate’ BRESCIAMUSICA. ‘Kiss me Kate’. Con Daniela Mazzuccato, E. Guarnera. Regia: G. Sammartano. Tournée Gennaio-Marzo 2003. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘Pinocchio’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘Pinocchio’. Regia: S. Marconi. Teatro Diners della Luna, Milano. Febbraio-Maggio 2003. _blank
-
Teatro Biondo Stabile di Palermo - ‘L’opera da tre soldi’ ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. ‘L’opera da tre soldi’. Regia: P. Carriglio. Tournée Novembre 2003-Marzo 2005. _blank
-
Teatro Biondo Stabile di Palermo - ‘L’opera da tre soldi’ ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. ‘L’opera da tre soldi’. Regia: P. Carriglio. Tournée Novembre 2003-Marzo 2005. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘Sette spose per sette fratelli’ COMPAGNIA DELLA RANCIA - ‘Sette spose per sette fratelli’. Regia: S. Marconi. Tournée 2004. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘Sette spose per sette fratelli’ COMPAGNIA DELLA RANCIA - ‘Sette spose per sette fratelli’. Regia: S. Marconi. Tournée 2004. _blank
-
‘Mozart e i Dervisci Rotanti’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 12/09/2005. ‘Mozart e i Dervisci Rotanti’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
‘Mozart e i Dervisci Rotanti’ ‘Mozart e i Dervisci Rotanti’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 12/09/2005. ‘Mozart e i Dervisci Rotanti’. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Compagnia del Gentile - ‘ Nunsense’ COMPAGNIA DEL GENTILE. ‘ Nunsense’. Regia: F. Angelini. Tournée 2005-2006. _blank
-
Compagnia del Gentile - ‘ Nunsense’ COMPAGNIA DEL GENTILE. ‘ Nunsense’. Regia: F. Angelini. Tournée 2005-2006. _blank
-
Compagnia del Gentile - ‘ Nunsense’ COMPAGNIA DEL GENTILE. ‘ Nunsense’. Regia: F. Angelini. Tournée 2005-2006. _blank
-
Compagnia del Gentile - ‘ Nunsense’ COMPAGNIA DEL GENTILE. ‘ Nunsense’. Regia: F. Angelini. Tournée 2005-2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘The Producers’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘The Producers’. Regia: S. Marconi. Con E. Iachetti e G. Guidi. Tournée 2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘The Producers’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘The Producers’. Regia: S. Marconi. Con E. Iachetti e G. Guidi. Tournée 2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘The Producers’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘The Producers’. Regia: S. Marconi. Con E. Iachetti e G. Guidi. Tournée 2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘The Producers’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘The Producers’. Regia: S. Marconi. Con E. Iachetti e G. Guidi. Tournée 2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘Sweet Charity’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘Sweet Charity’. Regia: S. Marconi. Coreografie: L. Tommassini. Con Lorella Cuccarini. Teatro della Luna, 2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘Sweet Charity’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘Sweet Charity’. Regia: S. Marconi. Coreografie: L. Tommassini. Con Lorella Cuccarini. Teatro della Luna, 2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘Sweet Charity’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘Sweet Charity’. Regia: S. Marconi. Coreografie: L. Tommassini. Con Lorella Cuccarini. Teatro della Luna, 2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - ‘Sweet Charity’ COMPAGNIA DELLA RANCIA. ‘Sweet Charity’. Regia: S. Marconi. Coreografie: L. Tommassini. Con Lorella Cuccarini. Teatro della Luna, 2006. _blank
-
“Evviva” di Enrico Brignano PROMNIBUS srl. “Evviva” di Enrico Brignano. Teatro Sistina di Roma. Novembre-Dicembre 2006. _blank
-
“Evviva” di Enrico Brignano PROMNIBUS srl. “Evviva” di Enrico Brignano. Teatro Sistina di Roma. Novembre-Dicembre 2006. _blank
-
“Evviva” di Enrico Brignano PROMNIBUS srl. “Evviva” di Enrico Brignano. Teatro Sistina di Roma. Novembre-Dicembre 2006. _blank
-
“Evviva” di Enrico Brignano PROMNIBUS srl. “Evviva” di Enrico Brignano. Teatro Sistina di Roma. Novembre-Dicembre 2006. _blank
-
“Evviva” di Enrico Brignano PROMNIBUS srl. “Evviva” di Enrico Brignano. Teatro Sistina di Roma. Novembre-Dicembre 2006. _blank
-
“Evviva” di Enrico Brignano PROMNIBUS srl. “Evviva” di Enrico Brignano. Teatro Sistina di Roma. Novembre-Dicembre 2006. _blank
-
Compagnia della Rancia - “A Chorus Line” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “A Chorus Line”. Regia di Baayork Lee e Saverio Marconi. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “A Chorus Line” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “A Chorus Line”. Regia di Baayork Lee e Saverio Marconi. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “A Chorus Line” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “A Chorus Line”. Regia di Baayork Lee e Saverio Marconi. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “A Chorus Line” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “A Chorus Line”. Regia di Baayork Lee e Saverio Marconi. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Il giorno della tartaruga” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Il giorno della tartaruga”. Omaggio a Garinei e Giovannini. Musiche di Renato Rascel. Regia di Saverio Marconi. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Il giorno della tartaruga” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Il giorno della tartaruga”. Omaggio a Garinei e Giovannini. Musiche di Renato Rascel. Regia di Saverio Marconi. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Il giorno della tartaruga” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Il giorno della tartaruga”. Omaggio a Garinei e Giovannini. Musiche di Renato Rascel. Regia di Saverio Marconi. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Il giorno della tartaruga” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Il giorno della tartaruga”. Omaggio a Garinei e Giovannini. Musiche di Renato Rascel. Regia di Saverio Marconi. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “High School Musical” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “High School Musical”. Regia di Saverio Marconi e Federico Bellone. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “High School Musical” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “High School Musical”. Regia di Saverio Marconi e Federico Bellone. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “High School Musical” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “High School Musical”. Regia di Saverio Marconi e Federico Bellone. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “High School Musical” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “High School Musical”. Regia di Saverio Marconi e Federico Bellone. Tournée 2008/2009. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Cats” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Cats”. Regia di Saverio Marconi. Coreografia e regia associata: Daniel Ezralow. Da Ottobre 2010 a Febbraio 2011. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Cats” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Cats”. Regia di Saverio Marconi. Coreografia e regia associata: Daniel Ezralow. Da Ottobre 2010 a Febbraio 2011. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Cats” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Cats”. Regia di Saverio Marconi. Coreografia e regia associata: Daniel Ezralow. Da Ottobre 2010 a Febbraio 2011. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Cats” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Cats”. Regia di Saverio Marconi. Coreografia e regia associata: Daniel Ezralow. Da Ottobre 2010 a Febbraio 2011. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Cats” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Cats”. Regia di Saverio Marconi. Coreografia e regia associata: Daniel Ezralow. Da Ottobre 2010 a Febbraio 2011. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Romeo e Giulietta” FONDAZIONE TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. “Romeo e Giulietta”. Luglio 2010. Coreografia: Carla Fracci. Direttore: Nir Kabaretti. Regia: Beppe Menegatti. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Grease” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Grease”. Da Dicembre 2009 a Marzo 2010. Regia di Federico Bellone. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Grease” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Grease”. Da Dicembre 2009 a Marzo 2010. Regia di Federico Bellone. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Grease” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Grease”. Da Dicembre 2009 a Marzo 2010. Regia di Federico Bellone. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Grease” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Grease”. Da Dicembre 2009 a Marzo 2010. Regia di Federico Bellone. _blank
-
Compagnia della Rancia - “Grease” COMPAGNIA DELLA RANCIA. “Grease”. Da Dicembre 2009 a Marzo 2010. Regia di Federico Bellone. _blank
Portfolio: TEATRO, MUSICAL, DANZA
Installazioni
Da qualche anno, anche le installazioni d’impianti audio professionali stabili e mobili fanno parte della nostra offerta.
Il nostro approccio:
Rispettare l’architettura del luogo, quale esso sia, proponendo tecnologie adeguate.
Proporre soluzioni che creino il minimo impatto visivo senza mai penalizzare l’ascolto.
Simulare le complesse installazioni tramite software specifici.
Utilizzare materiali ben suonanti e affidabili per la diffusione audio.
Progettiamo soluzioni per ogni tipo d’ambiente.
-
Installazione audio - Stabilimento “Bagno Moderno” Installazione audio sala interna 1° piano 'Bagno Moderno', Marina di Grosseto, 2005. _blank
-
Installazione audio - Stabilimento “Bagno Moderno” Installazione audio zona bar 'Bagno Moderno', Marina di Grosseto, 2005. _blank
-
Installazione audio - Stabilimento “Bagno Moderno” Installazione audio zona esterno piscina 'Bagno Moderno', Marina di Grosseto, 2005. _blank
-
Installazione audio - Stabilimento “Bagno Moderno” Installazione audio zona esterno piscina 'Bagno Moderno', Marina di Grosseto, 2005. _blank
-
Installazione audio - Stabilimento “Bagno Moderno” Installazione audio zona passarella 1° piano 'Bagno Moderno', Marina di Grosseto, 2005. _blank
-
Allestimento audio - Teatro della Luna di Milano Allestimento audio presso il Teatro della Luna, Milano, 2003. _blank
-
Allestimento audio - Teatro della Luna di Milano Particolari della costruzione del Teatro della Luna, Milano, 2003. _blank
-
Allestimento audio - Teatro della Luna di Milano Particolari della costruzione del Teatro della Luna, Milano, 2003. _blank
-
Allestimento audio - Teatro della Luna di Milano Struttura portante Teatro della Luna, Milano, 2003. _blank
-
Allestimento audio - Teatro della Luna di Milano Allestimento del Musical Pinocchio presso Teatro della Luna, Milano, 2003. _blank
-
Allestimento audio - Teatro della Luna di Milano Allestimento del Musical Pinocchio presso Teatro della Luna, Milano, 2003. _blank
-
Allestimento audio - Auditorium Parco della Musica di Roma Installazione audio (vista dal palco) nella sala Santa Cecilia dell’ Auditorium Parco della Musica, Roma, 2006. _blank
-
Allestimento audio - Auditorium Parco della Musica di Roma Installazione audio (vista dalla platea) sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, Roma, 2006. _blank
-
Allestimento audio - Auditorium Parco della Musica di Roma Installazione audio (vista dalla galleria) sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, Roma, 2006. _blank
-
Allestimento audio - Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Anfiteatro Flavio (vista dal palco) prima dell'allestimento, Pozzuoli, 2006. _blank
-
Allestimento audio - Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Anfiteatro Flavio (vista dalla galleria) prima dell'allestimento, Pozzuoli, 2006. _blank
-
Allestimento audio - Auditorium Parco della Musica di Roma Allestimento della struttura di sospensione dell'impianto audio. Cavea del Parco della Musica, Roma, 2003. _blank
-
Allestimento audio - Auditorium Parco della Musica di Roma Allestimento della struttura di sospensione dell'impianto audio. Cavea del Parco della Musica, Roma, 2003. _blank
-
Allestimento audio - Auditorium Parco della Musica di Roma Allestimento dell'impianto audio per l'inaugurazione di 'Musica in Cantiere'. Cavea del Parco della Musica, Roma, 2000. _blank
-
Allestimento audio - Terme di Caracalla Allestimento dell'impianto audio per la stagione estiva dell'Accademia di Santa Cecilia e del Teatro dell'Opera di Roma, Terme di Caracalla, 2002. _blank
-
Installazione audio - Sala Santa Cecilia Installazione audio (Sala Santa Cecilia) graticcio: particolare della struttura motore per movimentazione diffusori. _blank
-
Installazione audio - Sala Santa Cecilia Installazione audio (Sala Santa Cecilia) sala rack: processori - amplificatori - controllo motori. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
-
Allestimento Terme di Caracalla Allestimento Terme di Caracalla, Roma, 2010. _blank
Service
Offriamo un servizio efficiente, puntuale, di qualità:
Analizzando insieme al committente tutti gli aspetti inerenti alla manifestazione.
Avvalendoci delle migliori collaborazioni.
Dedicando una cura particolare alla fase progettuale – organizzativa.
Utilizzando sempre i materiali più idonei al tipo di manifestazione da realizzare simulando, attraverso i migliori software di predizione acustica, l’allestimento più coerente.
Ci prendiamo volentieri cura dei vostri desideri.
-
Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma Prove Orchestra e audio. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma, 2003. _blank
-
Cavea, Auditorium Parco della Musica Ottimizzazione del posizionamento dei cluster audio. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma, 2003. _blank
-
Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma Ottimizzazione del posizionamento dei cluster audio. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma, 2003. _blank
-
Cavea, Auditorium Parco della Musica Particolare della struttura per la sospensione dei cluster audio. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma, 2003. _blank
-
Cavea, Auditorium Parco della Musica Struttura di sospensione per l'allestimento audio. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma, 2003. _blank
-
Piazza del Campo, Siena Allestimento in Piazza del Campo, Siena, 2004. _blank
-
Piazza del Campo, Siena Preparazione del palco in Piazza del Campo, Siena, 2004. _blank
-
Piazza del Campo, Siena Particolare del Cluster audio formato da 12 diffusori. L'Acoustics Arcs. Piazza del Campo, Siena, 2004. _blank
-
Piazza del Campo, Siena Allestimento in Piazza del Campo (vista dal palco), Siena, 2004. _blank
-
Piazza del Campo, Siena Particolare del Cluster audio formato da 12 diffusori. L’Acoustics Arcs. Siena, 2004. _blank
-
Piazza del Campo, Siena Jimmy Lok e Carlo Rizzari. Piazza del Campo, Siena, 2004. _blank
-
Concerto al Laghetto dell’Eur Allestimento per il concerto al Laghetto dell’Eur. Roma, 2006. _blank
-
Concerto al Laghetto dell’Eur Preparazione alla microfonatura degli strumenti sul palco al Laghetto dell’Eur. Roma, 2006. _blank
-
Concerto al Laghetto dell’Eur Allestimento audio al Laghetto dell’Eur. Roma, 2006. _blank
-
Concerto al Laghetto dell’Eur Allestimento audio (palco visto dalla regia) al Laghetto dell’Eur. Roma, 2006. _blank
-
Concerto al Laghetto dell’Eur Particolare dell'impianto audio (lato destro del palco) al Laghetto dell’Eur. Roma, 2006. _blank
-
Concerto al Laghetto dell’Eur Preparazione alla microfonatura degli strumenti sul palco al Laghetto dell’Eur. Roma, 2006. _blank
-
Concerto al Laghetto dell’Eur Regia per il concerto presso il Laghetto dell’Eur. Roma, 2006. _blank
-
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Allestimento audio all'Anfiteatro Flavio. Pozzuoli, 2006. _blank
-
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Allestimento audio e preparazione regia all'Anfiteatro Flavio. Pozzuoli, 2006. _blank
-
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Allestimento audio e preparazione palco all'Anfiteatro Flavio. Pozzuoli, 2006. _blank
-
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Allestimento audio preparazione palco e regia all'Anfiteatro Flavio. Pozzuoli, 2006. _blank
-
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Totale dell'Anfiteatro Flavio durante l'allestimento audio. Pozzuoli, 2006. _blank
-
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Allestimento audio e preparazione palco all'Anfiteatro Flavio. Pozzuoli, 2006. _blank
-
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Prove audio presso l'Anfiteatro Flavio. Pozzuoli, 2006. _blank
-
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli Prima della prova audio del concerto presso l'Anfiteatro Flavio. Pozzuoli, 2006. _blank
-
Pala Isozaki di Torino Particolare dei cluster L'Acoustics Kudo utilizzati per la diffusione audio al Pala Isozaki. Torino, 2006. _blank
-
Pala Isozaki di Torino Allestimento dei cluster L'Acoustics Kudo utilizzati per la diffusione audio al Pala Isozaki. Torino, 2006. _blank
-
Pala Isozaki di Torino Preparazione alla microfonatura degli strumenti sul palco del Pala Isozaki. Torino, 2006. _blank
-
Pala Isozaki di Torino Allestimento dei cluster L'Acoustics Kudo utilizzati per la diffusione audio al Pala Isozaki. Torino, 2006. _blank
-
Fiera di Milano Particolare del cluster dx (Kudo) per il concerto presso la Fiera di Milano. MiTo, 2007. _blank
-
Fiera di Milano Particolare del cluster cx (Kudo) per il concerto presso la Fiera di Milano. MiTo, 2007. _blank
-
Fiera di Milano Allestimento per il concerto presso la Fiera di Milano. MiTo, 2007. _blank
-
Stadio comunale di Manziana, Roma Allestimento per il concerto di Lucio Dalla, presso lo Stadio comunale di Manziana, Roma. _blank
-
Stadio comunale di Manziana, Roma Allestimento per il concerto di Lucio Dalla, presso lo Stadio comunale di Manziana, Roma. _blank
-
Preparazione della prova. Preparazione della prova. _blank
-
Pala Isozaki di Torino Allestimento dell’impianto di diffusione audio presso il PalaIsozaki. Torino, 2007. _blank
-
AllState, Roma Allestimento per il concerto di Andrea Bocelli per AllState presso la Sala Santa Cecilia. Roma, 2007. _blank
-
AllState, Roma Prima della prova concerto di Andrea Bocelli per AllState presso la Sala Santa Cecilia. Roma, 2007. _blank
-
“Carmina Burana” - Campidoglio, Roma Allestimento per il concerto dei “Carmina Burana” in Campidoglio. Roma, 2007. _blank
-
“Carmina Burana” - Campidoglio, Roma Allestimento per il concerto dei “Carmina Burana” in Campidoglio. Roma, 2007. _blank
Studio Editing
Registrazione
Grazie alla grande quantità di materiale audio presente nei nostri magazzini, siamo in grado di allestire uno o più studi mobili con cui eseguire registrazioni audio dal vivo in esterni, stereo e multipista, ottimizzandole eventualmente per una contemporanea messa in onda.
Sonus dispone di una grande scelta di microfoni ed outboard, oltre a personale tecnico specializzato, tecnici per la musica classica o leggera e assistenti musicali dalla vasta esperienza; in particolar modo per le riprese di musica classica, si avvale anche della collaborazione di James Lock (ex Chief Sound Engineer Decca).
Post produzione
Invogliata dalle richieste di alcuni clienti, nel 1996 Sonus ha allestito uno studio di post-produzione nella propria sede di Roma. La struttura creata inizialmente indirizzata al missaggio ed alla post-produzione di colonne teatrali, ha allargato le proprie competenze alla musica classica ed al remastering da qualsiasi supporto audio e video.
In tutti i settori di nostro interesse, si è mirato ad un’alta qualità ma con costi legati alle esigenze dei singoli clienti, quindi con la possibilità di soddisfare sia la grossa produzione, sia l’artista con un budget ridotto.
Grazie ad una collezione di più di 10.000 effetti su CD, siamo in grado di realizzare colonne per spettacoli teatrali. Tutte le lavorazioni possono essere effettuate nel nostro studio, ma siamo anche in grado di fornire uno studio mobile in grado di lavorare durante l’allestimento dello spettacolo in loco.
Riversamento e Restauro audio
Il nostro studio è attrezzato per il riversamento di nastri analogici, mono, stereo e quattro tracce, dischi a 78, 45 e 33rpm (anche da 40 cm) e nastri digitali su VHS. Questi vengono riprodotti e trascritti con macchine customizzate, direttamente su CD-R o su sistema di HD-Recording ProTools per eventuali lavorazioni di pulizia, restauro sonoro ed editing.
L’esperienza acquisita negli anni, è tale da poter risolvere molti dei problemi che si presentano con questi supporti, dalla perdita di materiale magnetico dei nastri alla deformazione dei dischi.
Il solido background acquisito, testimoniato dai lavori svolti, ha permesso di equiparare il nostro lavoro agli standard consigliati dagli enti di ricerca internazionale (Unesco, IASA, AES).
Su appuntamento è possibile un ascolto preventivo del materiale dei clienti, per valutare quali siano gli interventi da apportare e per illustrare loro le nostre strategie di lavoro.
Salvataggio Archivi
Insieme al riversamento di singoli supporti, siamo in grado di studiare soluzioni per digitalizzare e rendere nuovamente fruibili interi archivi sonori. Con alcuni clienti abbiamo studiato progetti a lunga scadenza, che ottimizzassero i costi senza diminuire la qualità complessiva.
Negli ultimi anni, infatti, molti archivi audiovisivi piccoli e grandi, oltre al riversamento in formato digitale dei supporti presenti negli archivi, hanno avuto la necessità di trovare ed implementare nuove forme di conservazione e salvataggio dei materiali una volta digitalizzati. Noi siamo in grado di studiare soluzioni complete per le vostre esigenze: dal piccolo sistema di gestione di dischi ottici, a sistemi RAID di hard-disk ad alta ridondanza, fino a sistemi di gestione dati digitali.
-
Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’ Set per registrazione voce (ripresa di prossimità) per la realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’. Roma, Novembre 2002. _blank
-
Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’ Andrea Taglia (responsabile registrazione), Francesco La Camera (fonico), Gabriele Cavallari (assistente musicale) in un momento di pausa. Basi per il Musical 'Kiss me Kate’. Roma, Novembre 2002. _blank
-
Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’ Set per registrazione voce (ripresa da lontano) per la realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’. Roma, Novembre 2002. _blank
-
Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’ Particolare del leggio del Direttore. Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’. Roma, Novembre 2002. _blank
-
Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’ Particolare del set di ripresa per i fiati. Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’. Roma, Novembre 2002. _blank
-
Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’ Particolare del set di ripresa. Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’. Roma, Novembre 2002. _blank
-
Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’ Particolare del set di ripresa dell'Arpa. Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’. Roma, Novembre 2002. _blank
-
Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’ Particolare del set di ripresa per i Timpani (in box separato). Realizzazione delle basi per il Musical 'Kiss me Kate’. Roma, Novembre 2002. _blank
-
Prove per la registrazione per l'Arma dei Carabinieri Prove per la registrazione per l'Arma dei Carabinieri. Sala prove Auditorium Parco della Musica. Roma, 2006. _blank
-
Registrazione per l'Arma dei Carabinieri Registrazione per l'Arma dei Carabinieri. Sala prove Auditorium Parco della Musica. Roma 2006. _blank
-
Registrazione per l'Arma dei Carabinieri Registrazione per l'Arma dei Carabinieri. Sala prove Auditorium Parco della Musica. Roma, 2006. _blank
Portfolio: STUDIO EDITING