-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Tosca” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Tosca”. Opera in tre atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Csilla Boross, Thiago Arancam, Carlo Guelfi. Regia: Amaud Bemard. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Tosca” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Tosca”. Opera in tre atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Csilla Boross, Thiago Arancam, Carlo Guelfi. Regia: Amaud Bemard. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Aida”. Opera in quattro atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Hui He, Walter Fraccaro, Giovanna Casolla. Regia e coreografia: Misha van Hoecke. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Aida”. Opera in quattro atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Hui He, Walter Fraccaro, Giovanna Casolla. Regia e coreografia: Misha van Hoecke. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Agosto 2011. “Aida”. Opera in quattro atti. Direttore: Ascher Fisch. Maestro del coro: Roberto Gabbiani. Interpreti: Hui He, Walter Fraccaro, Giovanna Casolla. Regia e coreografia: Misha van Hoecke. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Orchestra e coro dell'Accademia di Santa Cecilia - “The King's Singers” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 10/07/2002. Orchestra e coro dell'Accademia di S. Cecilia. The King's Singers "Tribute to the Beatles”. Direttore: Jonathan Webb. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Orchestra e coro dell'Accademia di Santa Cecilia - “The King's Singers” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 10/07/2002. Orchestra e coro dell'Accademia di S. Cecilia. The King's Singers "Tribute to the Beatles”. Direttore: Jonathan Webb. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - "Cinema Italiano" ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 02/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. "Cinema Italiano". Direttore: L. Bacalov. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - “Mahler Sinfonia n.5” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 06/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. “Mahler Sinfonia n.5”. Direttore: G. Bertini. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - “Mahler Sinfonia n.5” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 06/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. “Mahler Sinfonia n.5”. Direttore: G. Bertini. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - “Mahler Sinfonia n.5” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 06/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. “Mahler Sinfonia n.5”. Direttore: G. Bertini. Cavea, Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ’Gli anni d'oro di Hollywood’ ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 23/07/2003. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ’Gli anni d'oro di Hollywood’. Direttore: T. Brok. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - ‘Arie di Musicals’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 07/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. ‘Arie di Musicals’. Direttore: Richard Balcombe. Cantanti: Caroline O'Connor, Deborah Myers, Tim Howar, A.Bourne. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Gershwin’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 14/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Gershwin’. Direttore: Yuri Temirkanov. Pianoforte: Barry Douglas. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Gershwin’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 14/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Gershwin’. Direttore: Yuri Temirkanov. Pianoforte: Barry Douglas. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Gershwin’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 14/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Gershwin’. Direttore: Yuri Temirkanov. Pianoforte: Barry Douglas. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2004. Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’. Ciaikovsky, Concerto per violino, Romeo e Giulietta, Bernstein. Direttore: Antonio Pappano. Violino: Joshua Bell. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2004. Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’. Ciaikovsky, Concerto per violino, Romeo e Giulietta, Bernstein. Direttore: Antonio Pappano. Violino: Joshua Bell. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 21/07/2004. Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Bellini, Capuleti e Montecchi ouverture’. Ciaikovsky, Concerto per violino, Romeo e Giulietta, Bernstein. Direttore: Antonio Pappano. Violino: Joshua Bell. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘The passion symphony’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 06/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘The passion symphony’, dalla colonna sonora del film 'La Passione di Cristo’. Direttore: John Debney. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘The passion symphony’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 06/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘The passion symphony’, dalla colonna sonora del film 'La Passione di Cristo’. Direttore: John Debney. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘The passion symphony’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 06/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘The passion symphony’, dalla colonna sonora del film 'La Passione di Cristo’. Direttore: John Debney. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘The passion symphony’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 06/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘The passion symphony’, dalla colonna sonora del film 'La Passione di Cristo’. Direttore: John Debney. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Beethoven IX Sinfonia’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 20/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Beethoven IX Sinfonia’. Direttore: Gustavo Dudamel. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia - ‘Beethoven IX Sinfonia’ ACCADEMIA DI S.CECILIA - 20/07/2005. Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia. ‘Beethoven IX Sinfonia’. Direttore: Gustavo Dudamel. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI S.CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI S.CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI S.CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Bernstein, Orff ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 25/07/2004. Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bernstein, Orff. Direttore: Nicola Luisotti. Controtenore: Matthias Rexroth. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 26/09/2005. ’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini. Regia di Pierpaolo Sepe. Gruppo TeatroMusica. Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 26/09/2005. ’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini. Regia di Pierpaolo Sepe. Gruppo TeatroMusica. Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 26/09/2005. ’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini. Regia di Pierpaolo Sepe. Gruppo TeatroMusica. Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 26/09/2005. ’Dissonanze’ di Daniele Ciccolini. Regia di Pierpaolo Sepe. Gruppo TeatroMusica. Sala Petrassi, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Inaugurazione della XXIX edizione di SETTEMBRE MUSICA SETTEMBRE MUSICA - 02/09/2006. Inaugurazione della XXIX edizione. Coro e Orchestra della Filarmonica della Scala. “Beethoven IX Sinfonia”. Direttore: Myung Whung Chung. Direttore del coro: M. B. Casoni. Pala Isozaki, Torino. _blank
-
Accademia Nazionale di Santa Cecilia - “Carmina Burana” ENETE EUR - 03/07/2006. Accademia Nazionale di Santa Cecilia. “Carmina Burana”. Versione piano, percussione e coro. Direttore: M. o Gabbiani. Laghetto dell’EUR, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - “Aida” Fondazione Teatro dell’Opera di Roma - Luglio-Agosto 2010. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera. “Aida”. Direttore: Daniel Oren. Regia: Maurizio Di Mattia. Terme di Caracalla, Roma. _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
Orchestra Filarmonica Italiana - “Un Sorriso per gli Angeli” Fondazione Francesco Rava , N.P.H. Italia Onlus - 30/09/2010. Orchestra Filarmonica Italiana. “Un Sorriso per gli Angeli”, concerto di musica sacra. Direttore: Marcello Rota. Tenore: Andrea Bocelli. Violino: Anastasiya Petryshak. Duomo di Milano. (credits: Luca Rossetti photographer). _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Ondekoza” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 01/02/2006. Ondekoza. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Concerto e premiazione “Festa del Cinema” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 27/10/2007. Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Concerto e premiazione “Festa del Cinema”. Direttore: Ennio Morricone. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Concerto e premiazione “Festa del Cinema” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 27/10/2007. Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Concerto e premiazione “Festa del Cinema”. Direttore: Ennio Morricone. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Inaugurazione “Festa del Cinema” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 18/10/2007. Inaugurazione “Festa del Cinema”. Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. “Ravel”. Direttore: Lu Jia. Tenore: Andrea Bocelli. Pianoforte: Lang Iang. Teatro Sistina, Roma. _blank
-
Coro e Orchestra della Filarmonica della Scala - “Ludwig Van Beethoven” Coro e Orchestra della Filarmonica della Scala - 08/09/2007. Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n.5 op.67 - Sinfonia n.7 in la maggiore op.92. Direttore: Daniele Gatti. Pala Isozaki, Torino. _blank
-
Richard Galliano - “Tangaria” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 12/12/2007. Richard Galliano, “Tangaria”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Richard Galliano - “Tangaria” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 12/12/2007. Richard Galliano, “Tangaria”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
“Tan Dun” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 1-3-4/12/2007. Tan Dun. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Za Ondekoza - “I Percussionisti del Diavolo” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/02/2008. Za Ondekoza, “I Percussionisti del Diavolo”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Za Ondekoza - “I Percussionisti del Diavolo” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/02/2008. Za Ondekoza, “I Percussionisti del Diavolo”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Za Ondekoza - “I Percussionisti del Diavolo” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/02/2008. Za Ondekoza, “I Percussionisti del Diavolo”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Za Ondekoza - “I Percussionisti del Diavolo” ACCADEMIA DI S.CECILIA - 27/02/2008. Za Ondekoza, “I Percussionisti del Diavolo”. Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
-
Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia - “Gershwin” ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - 14/07/2004. Orchestra e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia, “Gershwin”. Direttore: Yuri Temirkanov. Pianoforte: Barry Douglas. Cavea, Auditorium Parco della Musica, Roma. _blank
La musica classica e quella cosiddetta colta in generale, ha subito negli ultimi trenta anni un allargamento dei propri confini, toccando campi di interesse ed applicazione impensabili all’inizio del novecento. Infatti a partire dagli anni ’70 abbiamo assistito all’ingresso dei sintetizzatori prima e dei computer dopo, in settori che vanno dalla composizione all’esecuzione, soprattutto di musica contemporanea. Da questo è nata l’esigenza di amplificare queste nuove fonti sonore frutto di elaborazioni elettroniche spesso eseguite in tempo reale (quello che prende il nome di “live electronics”).
Parallelamente però è andata crescendo soprattutto nell’ultimo decennio, nella musica contemporanea come nella musica classica, sia all’aperto che in spazi non adatti acusticamente, l’esigenza di ottenere un risultato “trasparente”, che non dia allo spettatore la sensazione di ascoltare uno spettacolo amplificato. La qualità delle registazioni digitali ha infatti profondamente modificato le abitudini del pubblico dei concerti, che oggi si aspetta un ascolto ottimale anche in luoghi non deputati alla musica.
Per ottenere ciò abbiamo formato, nel corso degli anni, un team di persone che comprende fonici e operatori provenienti da diverse Nazioni. Parallelamente sono stati effettuati investimenti per acquisire i materiali e le tecnologie più idonee.
Si è voluto anche guardare agli esempi provenienti da strutture straniere ed italiane (a dire il vero assai poche) operanti in questo settore, creando con alcune di esse, una stretta collaborazione.